Stagione 2024/2025 - Campionato serie B Interregionale

Virtus Padova: tutto pronto per festeggiare 80 anni di storia e passione al centro della comunità padovana

Presentata a Palazzo Moroni la grande festa per celebrare gli 80 anni della società neroverde 

Padova (PD), 13.05.2025 – Si è svolta oggi, nella Sala Paladin di Palazzo Moroni, la presentazione della grande festa con cui la Virtus Padova celebrerà a breve, presso il Parco della palestra di Via Lucca, i suoi ottant’anni di storia. Un traguardo significativo per una delle realtà sportive più longeve e radicate della città, che da sempre affianca all’attività agonistica un profondo impegno educativo e sociale sul territorio. Con questo grande appuntamento ormai prossimo, la Virtus intende condividere questa tappa così importante con tutto il tessuto cittadino, attraverso una festa aperta a tutti gli abitanti, gli appassionati di basket e non solo.

Accolti in Sala Paladin da Diego Bonavina, Assessore allo Sport del Comune di Padova,  presenti Nicola Bernardi, Direttore Generale della Virtus Padova, Marco Chioatto, Presidente della società neroverde, e Luca Moreale, Presidente degli Irriducibili Basket Padova. L’incontro è stato infatti anche l’occasione per ricordare i dieci anni di storia degli Irriducibili, il gruppo “Senior” di Virtus che, con un’età media superiore a quota 50, continua a militare con successo all’interno del campionato CSI Over 40 Venezia (fino ad arrivare alla finale, che si terrà il prossimo 15 maggio) incarnando appieno lo spirito di appartenenza e la vera passione neroverde.

Nel corso della presentazione, Nicola Bernardi ha voluto sottolineare come la Virtus Padova sia da ottant’anni una palestra non solo sportiva, ma anche di vita: “In questi decenni abbiamo accompagnato migliaia di ragazzi padovani nel loro percorso di crescita, costruendo una comunità basata sui valori dello sport, del rispetto e della partecipazione. Questa festa è anche un modo per restituire affetto a tutte le famiglie, ai volontari, agli allenatori e agli atleti che hanno fatto parte di questo viaggio. È un’occasione per ricordare tempi passati, momenti indimenticabili e profondamente formativi per tutti quei ragazzi – oggi adulti – che hanno scritto pagine importanti della nostra storia, dentro e fuori dal campo.

Il Presidente Marco Chioatto ha posto l’accento anche sull’importanza di continuare a coltivare la vocazione sociale: “Celebrare questi ottant’anni di storia significa sì guardare al passato con gratitudine, ma anche rilanciare lo sguardo verso il futuro. La Virtus vuole essere sempre di più un presidio educativo nei quartieri, una realtà aperta a tutto il territorio che sappia coinvolgere nuovi giovani, proporre progetti innovativi e rafforzare il proprio ruolo nella comunità del nostro territorio. In questa visione si inserisce il progetto di crowdfunding nato all’interno del bando CiviCrowd FOR 2030, grazie al supporto di CiviBank, che siamo ormai prossimi a lanciare, con l’obiettivo di raccogliere fondi per valorizzare e migliorare l’impianto di via Lucca, del quale abbiamo la gestione per i prossimi anni, con il proposito di farne un polo di riferimento per tutto il territorio limitrofo, sul piano sportivo, educativo e culturale.”

“Il nostro è un progetto che va oltre il suo nome: ‘Casa Virtus: una casa per tutti’ non è solo una raccolta fondi, ma il riflesso concreto di una storia lunga ottant’anni, fatta di sacrifici, passione e dedizione, che oggi vuole restituire il suo impegno sul territorio. Il progetto prevede la realizzazione di due strutture esterne attrezzate, destinate a diventare spazi di aggregazione per chi frequenta la palestra e le sue attività. Con la costruzione di un’Aula Studio, l’impianto diventerà anche uno spazio sociale aperto alla comunità: un luogo di incontro, con attività culturali al mattino e un’area dedicata alla gestione dei servizi, pensata per accogliere persone, idee e nuove energie.”

Durante l’incontro è stata annunciata l’iniziativa principale per l’anniversario: una grande festa, articolata in tre giornate, da venerdì 23 a domenica 25 maggio, presso il Parco della Palestra di Via Lucca. L’evento coinvolgerà tutto l’universo Virtus – atleti, ex giocatori, allenatori, dirigenti, tifosi, famiglie, società amiche – e si aprirà alla cittadinanza in un clima di festa diffusa, con l’obiettivo di far incontrare passato, presente e futuro neroverde.

L’Assessore allo Sport Diego Bonavina ha evidenziato l’importanza del traguardo raggiunto dalla società neroverde, sottolineando: “ Ottant’anni di storia sono un traguardo notevole, significativo per una società sportiva che si conferma una parte fondamentale del tessuto sportivo cittadino. Pensare a otto decenni di attività significa ricordare gioie, traguardi raggiunti, le inevitabili delusioni e comunque tante emozioni che accompagnano una lunga e ricca storia sportiva. Ma accanto alle vicende sul campo mi piace pensare ai tantissimi ragazzi che nel corso di tanti anni hanno vestito questa maglia e che con la Virtus hanno vissuto anni per loro importanti. Questo è sicuramente il lascito più importante di una società sportiva per una città. ” .

Il programma della grande Festa degli Ottant’anni, pensato per offrire attività e momenti di condivisione per tutte le età, ruoterà attorno al basket giocato e vissuto, ma non solo. Accanto ai tornei e alle sfide in campo, l’area della festa sarà animata da concerti con musica live, DJ set, aperitivi, street food, spazi dedicati ad approfondimenti di vario genere, e molto altro ancora, inclusa una speciale asta di beneficienza in favore dell’associazione Amici di Adamitullo, nella quale saranno messe all’asta due opere uniche dell’artista padovano Alessio B.

Da venerdì a domenica, protagonista in campo sarà la V League, un torneo ideato appositamente per l’occasione, che vedrà sfidarsi squadre miste composte da tutti i giovani tesserati Virtus, dall’Under 13 all’Under 19. Un format originale pensato per promuovere il legame tra generazioni diverse del vivaio neroverde, rafforzare il senso di appartenenza e vivere insieme un momento unico nella storia virtussina.

Ampio spazio sarà dedicato anche al Settore Minibasket, con momenti di gioco, sfide e attività pensate per i più piccoli, tra cui un All Star MiniGame che rappresenterà un’occasione di divertimento e festa per i bambini e le famiglie. Saranno inoltre coinvolte squadre e protagonisti del passato Virtus, riuniti simbolicamente per celebrare la memoria condivisa e il senso di continuità della grande famiglia neroverde.

Luca Moreale, Presidente degli Irriducibili Basket Padova, ha raccontato la genesi e l’evoluzione del gruppo Senior, come ama definirsi, “più Social” di Padova: “Il 2 marzo di 10 anni fa veniva creata una chat dal nome “Tipo giocare a basket”, quando La Giornata Tipo ancora non era conosciuta… e lì è stato deposto il seme di quello che sarebbe diventato un insospettabile supergruppo di oltre 60 persone. Oggi è tempo di celebrare, a nostro modo. Nasce da qui l’iniziativa “Irriducibili & Friends” che abbiamo organizzato per il prossimo 30 maggio, al PalaRubano, e che ci vedrà sul campo al fianco di giornalisti, di amici storici e della S.T.E.P. (Società Termale Euganea Paralimpica). Sarà una festa ma anche un momento per la solidarietà, a favore della Fondazione Vite Vere Down Dadi di Padova https://www.cooperativavitevere.org/. Un’occasione per fare del bene con il sorriso, come piace a noi. 

La serata conclusiva di domenica 25 maggio sarà il culmine della festa: dopo le finali e le premiazioni di tutti gli eventi, ci sarà un brindisi collettivo per celebrare insieme gli ottant’anni della Virtus Padova. Un momento simbolico che rappresenterà non solo la chiusura dell’evento, ma un nuovo inizio da vivere insieme.

Il programma completo sarà reso disponibile nei prossimi giorni nei canali ufficiali della società neroverde con l’invito, rivolto a tutta la cittadinanza, a partecipare e vivere tre giornate di sport, musica, memoria e comunità, nel segno di una Virtus che da ottant’anni cresce con Padova e per Padova.