La Virtus lancia un progetto di crowdfunding per costruire il futuro dei giovani e della comunità padovana nel quartiere Sacra Famiglia a Padova
Padova (PD), 28.05.2025 – La Virtus Padova ha il piacere di annunciare l’avvio del progetto “Casa Virtus: una casa per tutti”, un’iniziativa che segna ufficialmente il ritorno della società neroverde ad avere una propria sede, cuore pulsante delle sue attività nei confini del Comune di Padova presso la Palestra Alpi Hrovatin di Via Lucca, nel quartiere Sacra Famiglia a Padova.
Dopo ottant’anni di storia e impegno nella formazione sportiva ed educativa di generazioni di atleti, Virtus Padova apre le porte di un luogo che sarà molto più di una semplice palestra. Casa Virtus si propone come un punto di riferimento per tutta la comunità, uno spazio aperto e inclusivo che ospiterà attività sportive, scolastiche, sociali e culturali, rivolte non solo agli atleti neroverdi, ma anche a scuole, servizi sociali, associazioni e cittadini del territorio.
Marco Chioatto, Presidente neroverde, ha aggiunto in occasione della Festa degli ottant’anni di Virtus: “Il nostro è un progetto che va oltre il suo nome. ‘Casa Virtus: una casa per tutti’ non è una semplice raccolta fondi, ma il riflesso concreto di una storia lunga ottant’anni, fatta di sacrifici e passione, che oggi vuole restituire valore al territorio. Questo crowdfunding, sostenuto da CiviBank attraverso il bando CiviCrowd FOR 2030, ha l’obiettivo di migliorare l’impianto di Via Lucca, creando due nuove strutture esterne, tra cui un’aula studio, destinate a essere costruite per rimanere per sempre in dotazione all’impianto, a beneficio di tutta la comunità per tutti gli anni a venire. Vogliamo rendere questo spazio un vero punto di riferimento sportivo, educativo e culturale per tutta la zona.”
Il progetto, promosso da Virtus Padova, prevede interventi significativi per trasformare la Palestra di Via Lucca in un vero centro sportivo e culturale a servizio del territorio. Tra questi, la realizzazione di un’Aula Studio moderna e funzionale, pensata per offrire ai giovani atleti uno spazio dove poter studiare in autonomia tra un allenamento e l’altro, favorendo così un sano equilibrio tra sport e scuola. L’aula sarà aperta anche alla cittadinanza, diventando un luogo accessibile per attività educative e culturali. Parallelamente, è prevista la costruzione di una struttura destinata alla gestione dei servizi generali, con spazi dedicati alla segreteria, una sala riunioni e ambienti attrezzati per le attività tecniche e organizzative.
Per finanziare questi interventi, Virtus Padova ha avviato una campagna di crowdfunding della durata di 60 giorni, con l’obiettivo di raccogliere 20.000 euro, necessari per coprire i costi delle due principali strutture: 10.000 euro saranno destinati all’Aula Studio e altri 10.000 alla struttura di servizio. Ogni contributo sarà fondamentale per costruire un futuro sostenibile, educativo e inclusivo, non solo per i giovani della Virtus, ma per l’intera comunità padovana.
La raccolta fondi, che si terrà sulla piattaforma di crowdfunding Idea Ginger, seguirà la formula del “Tutto o niente”: se non sarà raggiunta la somma necessaria alla realizzazione delle due strutture, tutte le donazioni saranno restituite ai sostenitori. Solo al raggiungimento della cifra prevista, i lavori prenderanno il via al termine della campagna, con l’obiettivo di inaugurare le nuove strutture entro la fine del 2025. A tutti i donatori verrà consegnato un ringraziamento speciale, con gadget neroverdi, premi esclusivi e sorprese, come segno concreto di riconoscenza per chi vorrà essere parte attiva di questa nuova pagina della storia tanto neroverde quanto padovana.