Piombino Dese (PD), 18.04.2025 – Con alle spalle una serie di 4 successi di fila, la DR2 inciampa fuori casa a Piombino Dese. La partita, cominciata nel verso giusto, ha visto un primo tempo di solidità difensiva da parte dei ragazzi di Coach Zago. Pur non avendo eccelso in attacco, infatti, i nero-verdi hanno chiuso i ranghi sulla propria metà campo, limitando i padroni di casa a soli 13 punti nei primi 20 minuti. Nel secondo tempo, complici le basse percentuali di squadra (dal campo e ai liberi) e un calo dell’attenzione difensiva, ai locali è stato concesso di rientrare. Il quarto periodo, giocato punto a punto, ma sempre con la testa davanti da parte della Virtus, ha infine sorriso agli avversari, capaci di essere più concreti nei secondi conclusivi. Una menzione d’onore va a Bettio, giocatore dell’Under 19, che, alla chiamata dell’ultimo secondo, ha risposto presente consentendo alla squadra di essere lo stesso in 10, nonostante la settimana di difficoltà tra infortuni e impegni personali.
PRIMO E SECONDO QUARTO
Il match si apre subito a ritmi alti, ma nei primi minuti entrambe le formazioni faticano a convertire le conclusioni prese. Per i nero-verdi il primo a segnare è Bordin, che correndo ottimamente in contropiede ne appoggia due in facilità ben servito da Ragazzo. A questo punto, dopo una serie di ottime difese che lasciano i padroni di casa ancora a secco, si iscrive alla gara Mosele, che in uscita dai blocchi insacca la prima tripla della sfida. Con il tabellone che dice 0-5 a favore degli ospiti, arrivano diversi minuti dove i canestri restano inviolati, grazie sì alle difese attente, ma anche agli attacchi un po’ disordinati. I primi a muovere nuovamente la retina sono gli avversari, che subendo fallo su tiro convertono un libero e segnano il loro primo punto. Spezzata la maledizione, l’azione seguente, dopo un buon giro palla, arrivano altri due punti di Mosele da sotto, ma Piombino risponde subito realizzando da oltre l’arco. Con ancora pochi minuti sul cronometro arriva un ottimo rimbalzo offensivo di Cutrone, che corregge l’errore andando in semigancio, mentre nel possesso successivo Bordin fa ancora male in contropiede, questa volta su assist di Zampieri. Passato un altro minuto di canestri tappati i padroni di casa mettono a segno altri quattro punti da sotto, in penetrazione e in tap-in, ma il periodo si chiude in bellezza per la Virtus con Zampieri che, dopo aver saltato tutta la difesa in palleggio, ne appoggia due in sottomano sulla sirena (8-13).
Nel secondo quarto la Virtus alza il livello difensivo, a Piombino vengono concessi solo 5 punti. Nella prima azione offensiva, purtroppo, Zampieri si fa male alla caviglia ed è costretto a uscire, non riuscendo più ad essere disponibile nelle rotazioni di Coach Zago. Un altro infortunio che si aggiunge alla lunga lista dell’ultimo periodo, che speriamo possa non essere grave. Senza demoralizzarsi, però, la squadra alza l’intensità e sul pick and roll Cutrone-Bettio il giovane viene ben trovato sul taglio e ne appoggia due di potenza appena entrato. L’azione seguente, sfruttando un mismatch favorevole sotto canestro, sempre Bettio subisce fallo su tiro (1/2). Dopo la buona partenza in attacco, però, arrivano parecchi minuti di difficoltà nell’impostazione del gioco. Pur non forzando nulla, infatti, i nero-verdi faticano nel concretizzare le buone occasioni concesse dalla difesa casalinga e ad esprimersi in campo aperto. Se non altro, almeno, l’ottima attenzione sulla nostra metà campo consente di non subire canestri facili. A ritoccare nuovamente il parziale sono ancora gli avversari, che, approfittando di una palla persa virtussina, ne appoggiano due in facilità e, poco dopo, convertono due liberi. Con due minuti rimanenti sul cronometro e il punteggio di 12-16, la Virtus trova il primo allungo della gara, che comincia grazie a Bordin. Correndo un’altra volta in contropiede, infatti, il numero 8 realizza un and-one che sblocca finalmente la situazione ed esalta la squadra. Ritrovata la fiducia, il quintetto alza il ritmo in attacco e torna a punire in transizione. A favorire di quest’ultima fiammata sono Ragazzo e Mosele, entrambi a canestro da sotto su assist di Cutrone. La difesa sempre intensa, inoltre, limita i padroni di casa a solo un solo altro punto dalla lunetta, senza consentire conclusioni dal campo. Su quest’onda positiva si chiude il secondo quarto e la Virtus rientra negli spogliatoi a +9 (13-22).
TERZO E QUARTO QUARTO
Nel terzo periodo, purtroppo, Piombino riesce a tornare in partita, sia certamente per merito suo, ma anche per un calo dell’intensità difensiva da parte dei nero-verdi, che nei dieci minuti concedono 21 punti ai padroni di casa. I primi a segnare sono gli avversari, che muovendo bene la palla riescono ad arrivare fin sotto e a segnare col fallo (1/1). L’azione successiva, Padovan attacca con decisione il ferro, riuscendo ad ottenere due liberi (1/2). Dopo poco, però, i locali rubano un bel rimbalzo offensivo e convertono altri 2 punti seguiti da altri 2 liberi. La risposta virtussina non si fa attendere e di nuovo Padovan infila, questa volta, una tripla con i 24 secondi in procinto di scadere, che regala ossigeno dopo un possesso offensivo confusionario. A seguito di un altro tagliafuori mancato, Piombino trova altri due punti da sotto e, dopo un fallo subito, un altro libero. Con l’inerzia tutta dalla parte dei padroni di casa, a riportare ordine ci pensano Bordin e Padovan, entrambi compiendo un viaggio perfetto dalla linea della carità. Di nuovo, però, una Piombino ormai in totale fiducia risponde velocemente trovando altri rimbalzi offensivi e facili correzioni che li avvicinano fino al -1. A 3 minuti dalla fine, Bordin insacca un palleggio arresto e tiro da due e, dopo un altro libero degli avversari ottenuto per via del bonus falli raggiunto, viene fermato irregolarmente al tiro e converte 1/2 dalla lunetta. Verso fine quarto gli avversari riescono ancora a trovare con troppa facilità canestri in penetrazione e, per la prima volta, a mettere la testa avanti nella sfida (+1). Ma Bordin, continuando la sua ottima prestazione, guadagna altri due viaggi in lunetta e, segnando 3 liberi, decreta il controsorpasso della Virtus, che termina il periodo a +2 (34-36).
L’ultimo quarto inizia a ritmi bassi e per due minuti nessuna delle due formazioni segna. A sbloccare lo stallo è Bordin, che guadagnando l’ennesimo fallo in contropiede converte due liberi. La risposta degli avversari arriva poco dopo in semigancio, ma Cutrone allunga di nuovo sul +4 in penetrazione. Il botta e risposta continua, gli avversari, infatti, arrivano al ferro un’altra volta, ma ancora Cutrone, volando al ferro, annulla il tentativo di accorcio. Con poco più di metà quarto ancora da giocare, gli avversari, di nuovo su rimbalzo offensivo, correggono con due punti da sotto. A questo punto Cutrone viene fermato fallosamente in contropiede e compie un viaggio in lunetta (1/2). L’azione successiva, approfittando della fisicità sotto canestro, Piombino segna in appoggio, tornando a -1. Il buon momento avversario non si ferma e, con sempre meno tempo restante, dopo un mancato rientro difensivo virtussino, arrivano altri due punti facili che portano avanti i padroni di casa nel match. Approfittando ancora dei cm di vantaggio spalle a canestro e delle energie sempre meno dei ragazzi di Coach Zago, gli avversari ottengono un altro fallo su tiro (1/2) che li porta a +2 a meno di due minuti dalla fine. A provare a ricucire lo strappo ci pensa ancora una volta Bordin dalla lunetta (1/2) durante la gara, ma un altro fallo commesso nel tentativo di ostacolare il lungo avversario riporta Piombino a +3 grazie ai liberi (2/2). Nell’ultima azione della partita viene tentato il tutto per tutto per cercare il pareggio, ma il tiro si spegne sul ferro (47-44).
Questa sconfitta, arrivata dopo un buon approccio alla partita, frena la cavalcata intrapresa nell’ultimo periodo, ma già dalla settimana prossima ci sarà la possibilità di rifarsi. Il prossimo appuntamento per la DR2 sarà venerdì 25 aprile alle 21.30. A sfidare la Virtus arriveranno al Palarubano i ragazzi di Vedelago.
NUOVA PALL. DESE 47 – VIRTUS BASKET PADOVA 44
Parziali: 8-13; 5-9 (13-22); 21-14 (34-36); 13-8 (47-44).
VIRTUS PADOVA
Tabellini: Padovan 6; Bordin 17; Cutrone 7; Zampieri 2; Ragazzo 2; Osgnach; Turi; Mosele 7; Bettio 3; Zamuner.